UBS, Postfinance, Sygnum: i vincitori dei primi AssetAwards
L'edizione di quest'anno di AssetRush è rimasta fedele alla sua reputazione: un formato di pitch frenetico, grandi nomi sul palco e, in collaborazione con finews.ch, la prima assegnazione in assoluto degli AssetAwards alle menti leader nell'innovazione dei prodotti finanziari.
Un mix di demo-tecnologica, presentazione della finanza ad alta velocità e atmosfera celebrativa ispirata alla blockchain: mercoledì, AssetRush ha riunito al Kaufleuten-Club di Zurigo ancora una volta alcune delle menti più dinamiche del mondo digitale e alternativo della finanza.
L'evento, creato dai fondatori di GenTwo Patrick Loepfe e Philippe A. Naegeli e organizzato in modo indipendente da Noëlle Dettwyler, si è affermato come punto di riferimento per i prodotti finanziari innovativi: chi indossa giacca e cravatta si mescola in maniera naturale agli innovatori in scarpe da ginnastica.
L'organizzatrice di AssetRush Noëlle Dettwyler (Immagine: fornita)
Il formato era più rigoroso che mai: fasce orarie di cinque minuti, rigorosamente monitorate con il cronometro, con stacchi musicali alla scadenza del tempo a disposizione.
Nuovo premio, nuova energia
Un momento chiave è stato l'annuncio della prima assegnazione degli AssetAwards, un'iniziativa congiunta tra finews.ch e AssetRush per riconoscere le innovazioni che espandono l'universo degli asset investibili.
In una votazione online su finews.ch con oltre 1.000 partecipanti, sono emersi i seguenti tre vincitori nelle rispettive categorie:
- Alternativa: Fatmire Bekiri, Head of Tokenization di Sygnum Bank, è stata premiata per la tokenizzazione di un dipinto fisico di Picasso («Fillette au béret»). Il progetto ha consentito un accesso conforme e redditizio a fondi d'arte frammentati, con un rendimento totale di circa il 20% per gli investitori.
Fatmire Bekiri di Sygnum (Immagine: fornita)
- Asset digitali: Alexander Thoma, Head of Digital Assets di Postfinance, ha portato lo staking di Ethereum ai clienti, una novità assoluta tra le banche svizzere di importanza sistemica. L'espansione della piattaforma di asset digitali nel 2024 getta un ponte tra il sistema bancario tradizionale e la blockchain.
Alexander Thoma di Postfinance (Immagine: fornita)
Asset tradizionali: André Müller, Head of UBS Asset Management Svizzera, ha ricevuto il premio per il lancio dell'«UBS USD Money Market Investment Fund Token» nell'aprile 2024, un fondo tokenizzato che replica i classici veicoli d'investimento su base ‘distributed ledger’ e sottolinea le ambizioni di UBS nella gestione degli asset digitali.
Stefan Richner di UBS AM ha ritirato il premio a nome di André Müller. (Immagine: fornita)
Grandi nomi, tesi audaci
L'elenco dei relatori di quest'anno riflette la crescente maturità e portata del movimento di assetizzazione alimentato dalla GenTwo. La presenza di istituzioni come Goldman Sachs Asset Management (rappresentata da Michael Bogdan), Fidelity International Strategic Ventures (Erik Wiesner-Mostenicky), Citi (Nisha Surendran), EY (Remo Wey) e Vontobel (Georg von Wattenwyl) ha dimostrato che il mondo tradizionale della finanza è da tempo parte dell'azione.
In qualità di presidente della Swiss Structured Products Association (SSPA), von Wattenwyl ha dato ufficialmente il benvenuto a GenTwo, società madre di AssetRush, come nuovo membro dell'associazione.
Per quanto riguarda il settore del capitale di rischio, Brigitta Gyoerfi (Tenity) e Pete Casella (Stack Asset Management) hanno ulteriormente approfondito l'evento. Si sono aggiunte voci internazionali quali, tra gli altri, Christopher Mizer (Vivaris Capital), Carl Szantyr (Blockstone Capital) e Kean Birch (York University).
Zurigo da un lato sconosciuto
Per una piacevole conclusione è arrivato lo street food dello Sternen Grill, bancarelle di ramen, involtini di granchio e open bar.
L'afterparty finale – organizzato in collaborazione con Forbes – è andato avanti con beat, drink e networking fino a ben oltre la mezzanotte. Non si vedevamo quasi più delle cravatte. Ma si potevano invece ascoltare diverse idee.