Dite la vostra: chi guida l’innovazione nella finanza svizzera?

Tre categorie, 15 personalità: decidete voi chi vince gli AssetAwards 2025!

Specchio, specchio delle mie brame: chi è il più inventivo del reame?

Con gli AssetAwards, finews.ch e AssetRush 2025 premiano, per la prima volta insieme, persone straordinarie che hanno ampliato l’universo degli investimenti e della finanza con nuove idee, tecnologie o soluzioni di piattaforma. L’obiettivo non erano visioni altisonanti, ma progetti concreti a impatto reale – nei settori:

  • investimenti alternativi
  • asset digitali
  • asset class tradizionali

Le candidature si basano sulla copertura che finews.ch ha dedicato all’innovazione nel 2024 e 2025. Nelle tre categorie – Alternatives, Digital Assets e Traditional Assets – abbiamo individuato numerose personalità le cui realizzazioni si sono distinte per portata, risonanza di mercato e originalità. La nomina dei cinque candidati per categoria si è basata sull'interesse dimostrato dai lettori per i rispettivi articoli di finews.ch.

« L'assetization, la democratizzazione di tutti gli asset, sta trasformando radicalmente il mondo finanziario: valori reali e digitali vengono ripensati, ristrutturati e resi investibili. Con gli AssetRush Awards vogliamo premiare coloro che non si limitano a seguire questo sviluppo, ma lo plasmano attivamente», afferma Noëlle Dettwyler, organizzatrice di AssetRush.

Ora tocca al pubblico: i lettori di finews.com sono invitati a votare online per determinare i vincitori. La cerimonia di premiazione si terrà il 14 maggio 2025, durante l’AssetRush a Zurigo – il festival dell’innovazione del centro finanziario svizzero.

Categoria I: Alternatives

Steffen Meister, Executive Chairman of the Board, Partners Group

Sotto la guida di Steffen Meister, Partners Group lancia, insieme a Blackrock, un nuovo veicolo di investimento multi-private-markets. L’iniziativa permette ai consulenti patrimoniali di combinare in un unico prodotto un portafoglio diversificato di private equity, private credit e real assets – offrendo così agli investitori privati di accedere a mercati che in precedenza erano spesso fuori dalla loro portata. → all’articolo di finews.ch

Fatmire Bekiri, Head of Tokenization, Sygnum

Con Fatmire Bekiri, Sygnum Bank è diventata la prima banca regolamentata al mondo a tokenizzare opere d’arte fisiche – tra cui la «Fillette au béret» di Picasso. Il progetto, realizzato in collaborazione con Artemundi, ha consentito a oltre 60 investitori di partecipare tramite token sulla blockchain e ha dimostrato il potenziale degli investimenti artistici frazionati: legalmente conformi, accessibili digitalmente e capaci di generare un rendimento totale di circa il 20. → all’articolo di finews.ch

Marco Bizzozero, Head of International & Member of the Executive Committee, iCapital

Marco Bizzozero guida l’espansione internazionale di una delle principali piattaforme di private markets al mondo. Sotto la sua direzione, iCapital sta fissando nuovi standard nell’accesso a private equity, private credit e real assets – in modo digitale, globale e su larga scala. La fintech fornisce soluzioni tecnologiche complete per gli investimenti alternativi, permettendo a banche e gestori patrimoniali di offrire investimenti di stile istituzionale con investimenti minimi inferiori. La piattaforma gestisce attualmente circa 230 miliardi di dollari di asset, di cui 36 miliardi da investitori non statunitensi, e conta circa 1 800 dipendenti in 17 uffici nel mondo. Consente un processo di investimento e amministrazione completamente digitalizzato, integrato direttamente nei sistemi dei clienti. → all’articolo di finews.ch

Pascal Schneidinger, Founder & CEO, Partasio

La sua fintech Partasio consente agli investitori, per la prima volta, di investire soli 30 000 CHF in portafogli diversificati di arte blue-chip fisica (con singole opere valutate 1–3 milioni di CHF) tramite certificati a gestione attiva (AMC). Partasio si concentra su artisti affermati del dopoguerra a bassa volatilità e applica un modello di private equity con chiara logica di payout. Ciò crea una nuova porta di accesso a una delle asset class reali più significative, a bassa correlazione con gli investimenti tradizionali – un mercato finora riservato a un ristretto circolo di facoltosi insider. → all’articolo di finews.ch

Jaime Silio, Head Transformation & Innovation, Securities Services, SIX

In SIX, Jaime Silio guida l’apertura strategica del centro finanziario svizzero verso i real asset digitali. Tramite la controllata spagnola BME, SIX partecipa alla piattaforma OpenBrick, che consente il finanziamento e il regolamento tokenizzati di progetti immobiliari via blockchain. Il progetto connette emittenti, investitori e intermediari – aprendo un nuovo accesso, al di fuori delle banche, agli asset immobiliari in tutta Europa. → all’articolo di finews.ch

Nella pagina successiva: scoprite i candidati nella categoria «Digital Assets» e votate i vincitori.