Niyara Useinova: «La rinascita di Como – boom e dialogo geopolitico»
Un elemento chiave della crescita economica di Como è la collaborazione tra Confindustria Como e Intesa Sanpaolo. Nel 2025 è stato firmato un accordo quadriennale che prevede lo stanziamento di 50 miliardi di euro a favore delle imprese lombarde, con un focus su investimenti in innovazione e tecnologie avanzate come robotica, aerospaziale e scienze della vita.
Questo accordo fa parte di un più ampio programma nazionale da 200 miliardi di euro, valido fino al 2028, volto a rivitalizzare il sistema produttivo italiano e a sostenere la crescita delle imprese.
Grazie a questo supporto, le imprese comasche stanno diversificando i mercati di esportazione e rafforzando le catene di approvvigionamento, affrontando le incertezze legate a dazi e tensioni geopolitiche attraverso strategie di internazionalizzazione.
Il ruolo del Forum di Cernobbio e del Bellagio center
Forum di Cernobbio (Immagine: TEHA)
Il Forum di Cernobbio, fondato nel 1975 da Alfredo Ambrosetti, fondatore di The European House – che offre un monitoraggio economico personalizzato e sviluppi politici europei rilevanti, avvalendosi di una rete con sede a Bruxelles, è diventato un punto di riferimento internazionale per il dibattito economico e politico, ospitando leader globali come Bill Gates e Sua Maestà la Regina di Giordania Rania Al-Abdullah.
Questo evento annuale, che si tiene nell'elegante Villa d'Este sul Lago di Como, ha contribuito a posizionare la città come crocevia di idee e strategie globali, attraendo relatori di alto livello provenienti dal mondo accademico, politico e imprenditoriale.
Parallelamente, il Bellagio Center, creato dalla Fondazione Rockefeller nel 1959 e anch'esso situato sul Lago di Como, promuove la nascita di idee e collaborazioni innovative. Con una lunga tradizione di ospitalità di premi Nobel, leader e innovatori per affrontare le sfide globali in ambito sanitario, energetico e finanziario, ha accolto ospiti come l'ex Presidente dell'Irlanda Mary Robinson e Amartya Sen.
Locale e glocale – leader chiave e figure influenti
La crescita di Como è sostenuta da figure di spicco sia a livello locale che internazionale. Da un lato, Confindustria, la Confederazione generale dell’industria italiana, guidata dal presidente Emanuele Orsini.
Dall’altro, Intesa Sanpaolo, uno dei principali gruppi bancari europei (87,1 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato), che si distingue per un forte impegno ESG e iniziative a impatto sociale. Il suo Amministratore Delegato, Carlo Messina, è uno dei principali attori del patto strategico per lo sviluppo aziendale.
La rinascita sportiva
(Immagine: Como 1907)
Como sta vivendo anche una vivace rinascita sportiva. La società calcistica Como 1907, di proprietà della famiglia Hartono, ha compiuto una rapida ascesa dalle serie minori fino alla Serie A, sostenuta da investimenti significativi e da un management di alto livello, che ha coinvolto personaggi come Dennis Wise.
Nel calcio, la famiglia Hartono, la più ricca in Indonesia e proprietaria di Bank Central Asia, è un esempio di investimento estero di successo. Il 4 aprile 2019 ha acquistato la società calcistica Como 1907 per 850.000 euro, pari a circa 5 miliardi di rupie e ha immediatamente estinto il debito di 150.000 euro portando nuova energia al club e alla città.
Il nuovo stadio
Como ha avviato un ambizioso progetto di riqualificazione per lo stadio Giuseppe Sinigaglia, situato in riva al lago. Il piano, presentato dal presidente del club Mirwan Suwarso insieme al sindaco Alessandro Rapinese, prevede un moderno impianto da 15.000 posti, da completare entro la stagione 2028-29.
Mentre la proprietà rimane pubblica, il progetto mira a migliorare l'accessibilità e l'esperienza sia per i residenti che per i turisti. Rappresenta un investimento strategico nello sport e nel turismo locale.
Tennis Villa Olmo
Oltre al calcio, Como sta rilanciando altri sport, tra cui il tennis. Chiara Sioli è stata riconfermata per il terzo mandato consecutivo alla presidenza del Tennis Como Villa Olmo, con 113 voti contro i 39 dello sfidante Davide Pini.
Il sindaco Rapinese e la copertura istituzionale
Como di notte (Immagine: Shutterstock)
Sul fronte istituzionale, il sindaco Alessandro Rapinese guida il progetto di sviluppo urbano e sportivo con una visione a lungo termine.
Il sindaco ha sottolineato l'importanza dello sport per i giovani, definendolo un «antidoto al disagio sociale».
Diplomazia gastronomica come strumento di soft power
La diplomazia culinaria è una forma efficace di diplomazia culturale che utilizza il cibo per costruire ponti tra culture diverse, promuovere il dialogo e migliorare le relazioni internazionali.
Negli ultimi mesi, la politica estera del Primo Ministro Giorgia Meloni e del suo governo mira, in modo strategico e pragmatico, a rafforzare i legami internazionali e a posizionare l'Italia come leader globale.
Risotto al pesce (Immagine: Shutterstock)
Un evento degno di nota è stato il discorso di Meloni al Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari, tenutosi presso la sede della FAO a Roma, dove ha affrontato temi cruciali come la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile.
In questo scenario, Como, con la sua raffinata tradizione culinaria e i suoi ristoranti di alta cucina premiati dalla Guida Michelin, è rappresenta il contesto ideale per esprimere la diplomazia attraverso l'arte culinaria.
Limes Club Como-Ticino. Dialogo geopolitico e dinamiche di potere globali.
Como e Lugano sono molto attente alle questioni geopolitiche. Questo ha portato alla creazione del Limes Club Como – Ticino. Lucio Caracciolo, Direttore della rivista italiana di geopolitica Limes, si propone di «organizzare convegni e sessioni di formazione su temi geopolitici».
Un evento congiunto è stato organizzato il 28 maggio 2025 presso la sede di Confindustria Como, incentrato sulle strategie e le ambizioni della nuova amministrazione Trump, con particolare attenzione all'ordine mondiale multipolare e all'influenza monetaria.
La sinergia tra economia, finanza, gastronomia e sport
Una vista dall'alto di Como (Immagine: Shutterstock)
Oggi Como si conferma un polo economico e internazionale, in grado di attrarre investimenti e personalità di spicco a livello globale. La sinergia tra economia, finanza e sport, supportata da eventi internazionali come il Forum di Cernobbio e il Bellagio Center, crea un ecosistema ideale per la crescita sostenibile e l'innovazione.
Le recenti iniziative nei settori dell'industria, del credito e dello sport dimostrano un impegno concreto per lo sviluppo e la competitività futuri, non solo per Como, ma per l'intera Lombardia.
In un mondo sempre più frammentato e segnato da tensioni geopolitiche, la diplomazia dell'alta cucina offre all'Italia un approccio innovativo ed efficace, che fonde tradizione, cultura e strategia internazionale.
Niyara Useinova è una consulente internazionale presso la Camera di Commercio Italo-Araba con sede in Italia, dove opera all’intersezione tra commercio internazionale, governance globale, geoeconomia e cultura. Con una formazione in relazioni internazionali e diplomazia, fa da ponte tra il mondo degli affari pubblici e la diplomazia economica. Ha ricoperto in precedenza ruoli di leadership amministrativa presso Art Jed St. Moritz.
È titolare di un Master in Relazioni Internazionali e Diplomazia rilasciato dall’International Institute di Ginevra e possiede certificazioni in finanza sostenibile per il futuro conseguite presso l’Università di Zurigo (UZH). La sua attività è guidata da una visione multidisciplinare e da un impegno per una governance inclusiva e orientata al futuro.
Contribuisce regolarmente al dibattito pubblico su temi di diplomazia economica e sviluppo infrastrutturale, offrendo una prospettiva modellata da esperienze maturate in Svizzera, Europa orientale e Medio Oriente.