Peter Keller: I cinque migliori vini estivi in bianco e rosé

Le calde giornate estive richiedono vini leggeri e freschi con poca gradazione alcolica. Abbiamo selezionato cinque esempi in bianco e rosé da cinque paesi diversi, capaci di regalare una sensazione di vacanza anche restando a casa.

Finalmente estate! In questa stagione tutto dovrebbe scorrere in modo il più spensierato possibile. E alla sera ci si concede un buon bicchiere di vino sulla terrazza, in giardino o sulle sponde tranquille di un lago. Sensazione di vacanza a casa!

Nelle giornate calde si cercano vini leggeri, freschi, beverini e semplici, ma che non siano banali. In prima linea ci sono i bianchi, ma anche i rosé – oggi molto di tendenza – sono molto apprezzati. Ottime proposte in entrambe le tipologie si trovano in molte regioni vinicole.

Leggeri, freschi e beverini

Abbiamo selezionato cinque eccellenti esempi provenienti da cinque paesi: Italia, Svizzera, Spagna, Grecia e Austria. Queste destinazioni sono anche mete di vacanza molto amate. Ma anche a casa questi vini sanno regalare momenti speciali.

Ecco la nostra lista definitiva per chi trascorrerà l’estate a casa:

1. San Giovanni della Sala 2023, Castello della Sala, Umbria, Italia

La tenuta vinicola appartenente alla dinastia Antinori produce con il Castello della Sala uno dei migliori vini bianchi d’Italia. Ma anche il «fratellino minore» merita attenzione – è un perfetto compagno per l’estate.

Il San Giovanni della Sala si presenta con un bel bouquet di frutta gialla e accenti minerali, è secco al palato, leggero, fresco, succoso, elegante e di media lunghezza.

Vinificato in acciaio, questo bianco è ottenuto da uve Pinot bianco, Procanico, Viognier e Grechetto. Perfetto con la pasta in un pranzo leggero.

21 franchi; disponibile su www.bindella.ch


2. Chasselas Le Brez 2024, Domaine La Colombe, Vaud, Svizzera

Il Chasselas, povero di acidità, non è sempre facile: spesso risulta troppo blando o poco fresco. Ma non è il caso di questo eccellente vino da singolo vigneto proveniente da Féchy, nella zona della Côte. Le sue caratteristiche: aromi delicati, grande mineralità, eleganza, profondità e finale persistente. Notevole anche il potenziale di invecchiamento, fino a 20 anni.

Le Brez è molto versatile, ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti estivi leggeri.

18.50 franchi; disponibile su www.lacolombe.ch


3. Albariño 2024, Mar de Frades, Rías Baixas, Spagna

La Spagna, nota per i suoi rossi, offre con l’Albariño una varietà bianca eccellente che, nel nord del paese, dà vita a vini caratteristici e intensi. Questo bell’esempio presenta un bouquet di note fruttate e floreali.

È secco, snello, rinfrescante, con un finale salino. La vinificazione avviene esclusivamente in acciaio. Ideale come aperitivo o con le cozze.

19.90 franchi; disponibile su www.hoferwineandspirits.ch


4. Assyrtiko Santorini 2023, Estate Argyros, Santorini, Grecia

L’isola di Santorini, splendida d’estate, viene invasa dai turisti. Una soluzione migliore? Gustare a casa un vino della regione.

Questo bianco, ottenuto dalla pregiata varietà autoctona Assyrtiko, conquista con un bouquet complesso di note agrumate e sfumature minerali e affumicate. Anche al palato si fa apprezzare: secco, cristallino, di corpo medio, succoso e persistente. Ottimo compagno per il cibo.

33 franchi; disponibile su www.gerstl.ch


5. Rosé Smooth Peach 2024, Weingut Strehn, Burgenland, Austria

Il rosé è molto amato in estate. Basta guardarsi intorno nei ristoranti: la sua tonalità brilla in tanti calici. La viticoltrice austriaca Pia Strehn, spesso chiamata «Queen of Rosé», ha fatto di questi vini la sua missione.

Seduce questo rosé secco, vinificato in rosa tenue da uve Blaufränkisch e Cabernet Sauvignon. Colore rosa salmone delicato, bouquet accattivante di frutti rossi e pesca, al palato è secco, fruttato, leggero, con acidità fine e buona persistenza. Vino da terrazza perfetto.

13.40 franchi; disponibile su www.selection-schwander.ch