Il CEO di Bitcoin Suisse vede il mondo cripto a un punto di svolta
Signor Majcen, nel suo Crypto Outlook 2025, Bitcoin Suisse parla di un fondamentale cambiamento di paradigma nel settore delle criptovalute. Il ciclo quadriennale delle criptovalute, segnato dagli halving di bitcoin, ha perso rilevanza?
Anche se gli halving rimangono parte integrante del calendario delle criptovalute, vediamo il potenziale per interrompere nei prossimi anni il classico ciclo quadriennale.
Cioè?
Negli ultimi 18 mesi, i bitcoin e altri asset crittografici sono diventati molto più integrati nei mercati finanziari tradizionali. L'approvazione degli ETF su bitcoin ed ethereum negli Stati Uniti nel 2024 ha aperto per la classe di investimenti una nuova cerchia di investitori, che opera attraverso canali di trading, soluzioni software e piattaforme consolidati.
Inoltre, molte delle banche più grandi e conosciute offrono ora la custodia e il trading di criptovalute, alcune stanno persino pianificando di emettere i propri stablecoin.
A livello normativo, il governo degli Stati Uniti, lo stato del Texas, Abu Dhabi e altri paesi in tutto il mondo hanno adottato misure per utilizzare i token crittografici come asset di riserva strategica.
Dalla nostra parte dell'Atlantico, la Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR) sta creando per la prima volta una base affidabile per i fornitori di servizi di cripto-attività in tutto lo spazio economico europeo.
«Anche se oggi i bitcoin sono più accessibili che mai, continuano a seguire i propri fondamentali di domanda e offerta»
Con la crescente esposizione istituzionale e governativa nei confronti dei bitcoin, si possono immaginare scenari in cui il ciclo quadriennale è indebolito da altre dinamiche di mercato, mentre l'asset acquisisce importanza come elemento strategico nel sistema finanziario globale. La classica percezione degli investitori di bitcoin era quella di outsider non correlati.
Che rilevanza ha il bitcoin se è sempre più strettamente integrato nei mercati tradizionali?
Fortunatamente, integrazione non significa automaticamente correlazione. Anche se il bitcoin è ora più accessibile che mai e può essere acquistato e scambiato in vari modi, continua a seguire i propri fondamentali di domanda e offerta, che sono spesso debolmente legati ad altre classi di investimenti.
«Il bitcoin ha trasformato quella che alcuni potrebbero vedere come una debolezza in un punto di forza»
La nostra ricerca, che abbiamo pubblicato nel Bitcoin Suisse Industry Rollup di maggio, conferma addirittura la crescente indipendenza del bitcoin. Rispetto alle obbligazioni, alle materie prime, all'oro, agli immobili e alle azioni, il bitcoin ha chiaramente la correlazione media più bassa rispetto ad altre classi di investimenti.
Con un predominio del bitcoin di oltre il 60% negli ultimi dodici mesi, cosa rende il bitcoin diverso dagli altri investimenti crittografici?
Il bitcoin ha trasformato quella che alcuni potrebbero vedere come una debolezza in un punto di forza. Non supporta gli smart contract o lo staking. Non pretende di diventare il livello di base per un nuovo sistema di cloud storage, logistica o infrastruttura decentralizzata. Come asset, ha un caso d'uso molto chiaro che tutti possono capire: il bitcoin è uno store-of-value-asset.
Soddisfare questo scopo non richiede una tabella di marcia, aggiornamenti tecnici o sconvolgimenti sociali: è una blockchain altamente robusta. Tutti questi fattori rendono convincente per il bitcoin la tesi di investimento.
Niente di tutto ciò diminuisce l'ambizione e l'innovazione di altre altcoin. Queste si trovano semplicemente in una fase iniziale di maturità e la piena portata del loro potenziale non è ancora pienamente compresa.
Che ruolo avrà il bitcoin nel portafoglio di gestione patrimoniale del 2025?
La cosa affascinante del bitcoin è la sua funzione ormai davvero unica. Gli investitori che hanno maggiore familiarità con le classi di investimento tradizionali in genere distinguono tra risk-on-asset, come i titoli tecnologici o gli investimenti nei mercati emergenti, e risk-off-asset, come l'oro o i titoli di Stato. Finora le criptovalute sono state per lo più assegnate alla prima categoria.
Tuttavia, la nostra recente analisi mostra che il bitcoin combina elementi di entrambe le categorie. La bassa correlazione del bitcoin con le classi di investimenti tradizionali lo rende una forte copertura macroeconomica, mentre allo stesso tempo rimane un asset di crescita ad alta convinzione, come dimostra il fatto che oltre l'86% dell'offerta totale è in profitto.
«Possediamo e controlliamo direttamente la maggior parte dei nostri sistemi»
Questa combinazione distingue i bitcoin dagli altri asset e rappresenta un caso convincente per considerare il bitcoin nei portafogli di gestione patrimoniale.
Inoltre, la capacità del bitcoin di aumentare i rendimenti corretti per il rischio è chiaramente dimostrata. Ad esempio, se un'esposizione a bitcoin del 10% viene aggiunta a un portafoglio 60/40 ampiamente diversificato negli ultimi dieci anni, il suo indice di Sharpe aumenta a più di tre volte.
Con l'ingresso di un numero sempre maggiore di grandi banche e fornitori di servizi finanziari nel settore delle criptovalute, sorge spontanea la domanda: quale valore aggiunto può ancora offrire ai suoi clienti uno specialista come Bitcoin Suisse?
Discutendo con i nostri clienti, è emerso sempre più chiaramente che apprezzano particolarmente la profondità della nostra competenza. A differenza di alcune banche e nuovi operatori, i nostri relationship manager si concentrano al 100% sugli asset crittografici, mentre il nostro team di ricerca ha sviluppato metriche e tassonomie specializzate per comprendere ulteriormente il nostro settore con quadri coerenti.
In combinazione con i nostri dodici anni di lavoro pionieristico, portiamo una profondità di conoscenza ed esperienza che solo pochi possono raggiungere.
«Questa indipendenza ci permette di adattare le offerte esattamente alle esigenze dei nostri clienti»
Questo si manifesta anche nella nostra infrastruttura. Possediamo e controlliamo direttamente la maggior parte dei nostri sistemi, comprese le tecnologie principali alla base delle nostre soluzioni di custodia, trading, staking e prestito. Questa indipendenza ci permette di adattare le offerte esattamente alle esigenze dei nostri clienti.
Nel complesso, ci troviamo in una posizione privilegiata: combiniamo una profonda esperienza nativa, un'infrastruttura proprietaria di livello istituzionale e il livello di servizio che ci si aspetta da un fornitore di servizi finanziari di livello mondiale.