Perché la consulenza patrimoniale è più di una semplice serie di consigli


Signor Stohler, qual è la differenza tra la consulenza patrimoniale LGT, il Portfolio Advisory e i consigli in materia di investimenti?

Quando proponiamo un’idea d’investimento nel Portfolio Advisory teniamo sempre conto delle convinzioni e dei valori personali di una cliente o di un cliente, del suo profilo di rischio, del suo orizzonte d’investimento, delle sue esigenze di liquidità, del portafoglio nel suo complesso e della sua situazione di vita.

Per consiglio in materia di investimento intendo un’idea di trading isolata che non tiene conto del resto. Senza mezzi termini: non esiste un investimento perfetto di per sé. Più che altro è importante che l’investimento sia adatto alle esigenze individuali e sia in linea con il portafoglio di una cliente o di un cliente.

Per chi è indicato il Portfolio Advisory?

In genere, le clienti o i clienti Advisory possiedono solide conoscenze finanziarie, seguono i mercati finanziari e possiedono proprie idee d’investimento. Vogliono sfruttare attivamente le opportunità offerte dai mercati, anche nel breve termine.

Molte di queste clienti o molti di questi clienti provengono da famiglie di imprenditori.Sono abituati a prendere decisioni in prima persona. Per le loro decisioni d’investimento, tuttavia, desiderano uno sparring partner alla pari. Con un mandato di gestione patrimoniale, invece, si affida alla banca l’intera gestione patrimoniale.

Reputo interessante il fatto che i confini tra la clientela che sceglie il Portfolio Advisory o la gestione patrimoniale siano sempre meno nitidi. Molte clienti o molti clienti investono parte del proprio patrimonio in un mandato di gestione patrimoniale.

Questa parte rappresenta il loro investimento di base. In aggiunta effettuano investimenti complementari personalizzati. Nel gergo specialistico, questa interazione è nota anche come approccio «core-satellite».

Con quale frequenza ci si confronta con un’esperta o un esperto in investimenti se si decide di optare per la soluzione Portfolio Advisory?

LGT offre tre forme di consulenza patrimoniale: con Advisory Classic, la clientela dialoga, come di consueto, con la propria consulente o il proprio consulente. Le clienti o i clienti effettuano investimenti tradizionali e il loro portafoglio è costituito, in gran parte, da soluzioni d’investimento collettivo.

Per contro, le nostre esperte o i nostri esperti in investimenti sono parte attiva di altri due modelli Advisory, in affiancamento al rispettivo Relationship Manager. Con il modello Advisory Expert, le clienti o i clienti si confrontano, in genere, con un’esperta o un esperto in investimenti più volte al mese.

Questo è importante perché i portafogli spesso contengono classi d’investimento sofisticate: singole azioni, opzioni, prodotti strutturati, investimenti in prodotti finanziari non quotati in borsa o private market investment. In generale, il dialogo con le nostre esperte o i nostri esperti è proporzionale alla complessità del portafoglio.

Per chi desidera investire in modo professionale e orientato al trading, Active Advisory rappresenta una valida opzione. A seconda della situazione di mercato, l’esperta o l’esperto in investimenti contatta la cliente o il cliente più volte alla settimana per valutare le opportunità e i rischi attuali dei mercati.

Cosa accade se, quando si è in vacanza, i mercati finanziari attraversano una fase di turbolenze?

Non effettuiamo alcuna transazione senza l’autorizzazione della cliente o del cliente. Si tratta di una differenza rilevante rispetto a un mandato di gestione patrimoniale. Per questo è molto importante poter raggiungere le clienti o i clienti tramite un qualsivoglia canale – anche se sono in giro per il mondo.

Cosa c’è alla base di una raccomandazione d’investimento concreta?

Le nostre esperte e i nostri esperti seguono i mercati molto attentamente tastano il polso dei mercati. Le loro conoscenze confluiscono nel nostro Comitato d’investimento. Quest’ultimo si riunisce regolarmente ed elabora una strategia d’investimento, la LGT House View, grazie alla quale vengono definiti i pilastri portanti. Noi di Portfolio Advisory mostriamo come questa strategia venga attuata nella pratica, evidenziando anche le mosse tattiche.

Pertanto, se la LGT House View consiglia un atteggiamento prudente con le azioni statunitensi, noi non suggeriremo alla nostra clientela di sovrappesarle. La situazione cambia se la cliente o il cliente avanza una richiesta. Supponiamo che la cliente o il cliente preveda una crescente rilevanza del campo della sicurezza informatica. Per essere parte di questo sviluppo, la cliente o il cliente intende concentrarsi su selezionate azioni high-tech statunitensi. In qualità di sparring partner, la o lo sosteniamo nella scelta dei titoli adatti.

Inoltre pensiamo anche in ottica futura: cosa accadrà sui mercati se la Russia e l’Ucraina giungono a un accordo di pace? Cosa deciderà la Banca centrale europea nella sua prossima riunione? In base alle loro valutazioni personali aiutiamo la nostra clientela a concentrarsi su questi scenari.

Supponiamo che io voglia realizzare un’idea d’investimento esotica. Ricevo un sostegno da parte vostra?

Presso Portfolio Advisory facciamo del nostro meglio per aiutare la clientela a trasformare le proprie idee in opportunità d’investimento. Vantiamo un universo d’investimento molto ampio che esaudisce pressoché qualsiasi desiderio. Allo stesso tempo, in qualità di Banca siamo soggetti a regolamentazioni giuridiche. Supponiamo che una cliente o un cliente desideri un suggerimento in materia di criptovalute.

Questo è un settore sul quale non forniamo consulenza.  Tuttavia, se la cliente o il cliente desidera un Bitcoin ETC specifico, ad esempio un certificato Bitcoin negoziato in borsa, possiamo aggiungerlo al suo portafoglio senza fornire consulenza – a condizione che la cliente o il cliente soddisfi i requisiti specifici del prodotto.

Dobbiamo però dichiarare che si tratta di una «posizione senza consulenza». Siamo inoltre lieti di raccogliere per la nostra clientela anche informazioni pubblicamente disponibili su temi specifici. Forniamo così le basi affinché la nostra clientela possa decidere.

Quali sono attualmente le principali sfide nel Portfolio Advisory?

I mercati sono interconnessi su scala globale. Si aggiungono costantemente nuovi strumenti finanziari. Ciò rende il nostro lavoro impegnativo ma anche entusiasmante. Il contesto normativo costituisce per noi un’ulteriore sfida. Apprezziamo che la legislazione tuteli le investitrici e gli investitori.

Tuttavia dobbiamo prestare attenzione a non tramutare l’idea originale in un’assurdità. Se il processo di consulenza dovesse protrarsi eccessivamente a causa dei requisiti legali, ciò andrebbe a scapito delle investitrici o degli investitori.

L’intelligenza artificiale permea pressoché tutti gli ambiti della vita. Come sta cambiando la consulenza patrimoniale?

Credo che anche la generazione futura apprezzerà il contatto personale con un’esperta o un esperto in investimenti. Tuttavia, dietro le quinte l’IA sta assumendo sempre più mansioni. Ciò può accelerare i processi decisionali e ci permette di acquisire nuove informazioni. Ad esempio è possibile valutare il comportamento di investitrici o investitori con un profilo analogo e il loro trading – possiamo imparare molto in tal modo.

Per il futuro sono ipotizzabili anche applicazioni di realtà virtuale. Forse, presto sarò in grado di immergermi in un portafoglio, osservare le aziende e visualizzare in modo figurato come un investimento influisca sul mio profilo di rischio/rendimento. L’intelligenza artificiale ci fornisce già oggi un supporto operativo in determinati ambiti. Ad esempio, di recente abbiamo introdotto uno strumento che ci aiuta a preparare informazioni quantitative complesse per la clientela in modo chiaro e comprensibile.

Qual è il suo profilo di investitore?

Ho una propensione al rischio e ho effettuato investimenti anche in proprietà immobiliari personali, criptovalute e private market – settori che rientrano nelle mie aree di competenza. Nessuno di questi investimenti richiede un monitoraggio quotidiano – non avrei il tempo per occuparmene. In termini di profilo sono io stesso un cliente Advisory: mi occupo dei miei investimenti in prima persona ma ne discuto volentieri prima con le specialiste o gli specialisti.

Expert oppure Active?

Con LGT Advisory Expert non avete solo la vostra consulente o il vostro consulente a vostra disposizione: potete anche contare sulla competenza di un’esperta o un esperto in investimenti. Questo modello vi permette di realizzare le vostre idee d’investimento direttamente, senza tuttavia perdere di vista i rischi.

Chi vuole essere ancora più attiva o attivo sul mercato ed è classificata o classificato come cliente professionale può scegliere come soluzione valida e completa LGT Active Advisory. La consulenza diventa un dialogo a livello professionale. La referente o il referente principale per voi è la vostra esperta o il vostro esperto in investimenti.


Core Satellite – tutto ruota intorno al core

Fare una cosa ma non tralasciare il resto: questo è esattamente ciò che rende possibile l’approccio «core-satellite». L’investimento principale (core) può essere, ad esempio, una soluzione di gestione patrimoniale incentrata sull’obiettivo finanziario prioritario. Nell’ambito del Portfolio Advisory è possibile effettuare in modo flessibile investimenti complementari (satellite) per concentrarsi su settori tattici e personali – e reagire alle tendenze. In tal modo è possibile comporre un portafoglio modulare.

Reto Stohler si è laureato presso l’Università di scienze applicate e arte della Svizzera nordoccidentale (FHNW) con un Bachelor of Applied Sciences in economia. Ben presto è stato attratto dal settore finanziario e ha seguito una formazione aggiuntiva conseguendo il titolo di Certified International Investment Analyst (CCIA). Nato a Basilea, lavora per LGT Private Banking dal 2011 e dirige la divisione Portfolio Advisory Europe. Gli investimenti non sono solo la sua passione professionale, nel frattempo ne parla spesso anche nella vita privata con suo figlio.