MetaForum 2025: crypto, blockchain e innovazione a Lugano
MetaForum 2025 proporrà un’intera giornata di conferenze, interventi e panel tematici dedicati all’evoluzione del mercato delle criptovalute, alla tokenizzazione degli asset, all’integrazione tra intelligenza artificiale e blockchain, agli «smart contract», alla finanza decentralizzata (DeFi) e al ruolo degli NFT.
In particolare, sulla blockchain si discuterà di come si passa dalla teoria alla pratica, esplorando casi concreti che mostrano i benefici reali e le sfide che la tecnologia affronta in vari settori.
I lettori di finewsticino.ch hanno diritto a uno sconto del 20% sul prezzo del biglietto inserendo il codice coupon: MFL25FINEWS
Molto interessante anche una discussione approfondita su bitcoin, il miglior asset in termini di performance dell'ultimo decennio, che darà vita a un dibattito sulla sua natura: riserva di valore o asset speculativo?
Si parlerà anche di NFT: cosa resta oltre l'hype? Gli stessi artisti esploreranno i suoi sviluppi più recenti. Non mancheranno i temi dell'intelligenza artificiale, regolamentazione, trading…
Pubblico internazionale
I partecipanti avranno anche l’opportunità di fare networking di alto livello, con speaker del calibro di Giacomo Zucco, Ferdinando Ametrano, Amelia Tomasicchio, David Princay oltre a rappresentanti di aziende e associazioni leader come SwissBorg, Best Wallet, Fedrok, Avatrade, Crypto Valley e molti altri
(Immagine: MetaForum 2025)
MetaForum si rivolge a un pubblico internazionale composto da esperti di crypto e blockchain, investitori, family office, venture capitalist specializzati in fintech, CTO, CIO, startup tecnologiche, manager della trasformazione digitale e appassionati di tecnologia.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per restare aggiornati sui trend del settore, ampliare la propria rete di contatti e scoprire nuove opportunità nell’ecosistema blockchain in continua evoluzione.
Una ritrovata vitalità del Ticino
Come sottolinea Riccardo Esposito, CEO di FinLantern, il MetaForum si inserisce in un percorso che il Ticino porta avanti da anni per affermarsi come hub d’eccellenza per le nuove tecnologie. Uno sviluppo sostenuto in particolare dalla municipalità di Lugano, anche con iniziative come «Plan B» e «Luga point», e che oggi si manifesta in una rete sempre più attiva di eventi, aziende e competenze.
Secondo Esposito, a questo fermento si affianca una ritrovata vitalità del tessuto finanziario ticinese, anche nella sua componente più tradizionale, che dopo anni complessi mostra segnali concreti di ripresa. «Oggi – afferma – il Ticino è probabilmente l’area con il maggior potenziale di crescita in tutta la Svizzera: esserci, in questo momento, è assolutamente strategico».
- Per maggiori informazioni, visita il sito web METAFORUM.