Dite la vostra: chi guida l’innovazione nella finanza svizzera?

Categoria II: Digital Assets

Dirk Klee, Country Head per la Svizzera, Blackrock

Sotto la guida di Dirk Klee, Blackrock Svizzera ha svolto un ruolo chiave nel lancio del nuovo «iShares Bitcoin ETP» – una pietra miliare che offre agli investitori istituzionali europei un accesso regolamentato a bitcoin. La struttura ETP utilizza una SPV svizzera, è esente da imposta di bollo e combina una cold storage custody con una struttura di commissioni ultra-bassa. Per Klee, il prodotto rappresenta un nuovo ponte fra il mondo digitale e quello finanziario tradizionale. → all’articolo di finews.ch

Lidia Kurt, CEO, BX Digital

Lidia Kurt è responsabile di BX Digital, la prima piattaforma di trading e regolamento per asset digitali su blockchain approvata dalla Finma in Svizzera. La piattaforma utilizza smart contract pubblici (Ethereum) e si integra direttamente con il sistema di pagamento SIC della BNS – incluso il regolamento in moneta della banca centrale. Il progetto non è solo un traguardo tecnologico, ma punta a rimodellare radicalmente l’infrastruttura del mercato finanziario europeo. → all’articolo di finews.ch

Rino Borini, imprenditore e Program Director, HWZ Zurigo

All’HWZ Zurigo, Rino Borini dirige il primo corso CAS in Europa dedicato esclusivamente all’economia di bitcoin. Il programma, rivolto a professionisti della finanza, offre conoscenze pratiche su bitcoin come valuta, asset d’investimento e componente di allocazione strategica. Oltre a tecnologia e mercati, il programma di studi comprende compliance & regulation, modelli di business e applicazioni di tesoreria – ponendo le basi accademiche per la competenza in materia di bitcoin nel settore finanziario. → all’articolo di finews.ch

Stephan Zwahlen, CEO, Maerki Baumann

Sotto la guida di Stephan Zwahlen, la banca privata svizzera Maerki Baumann ha lanciato a marzo 2024 il nuovo marchio cripto «ARCHIP by Maerki Baumann». L’iniziativa riunisce l’intera offerta di asset digitali della banca – dalla custodia al trading fino a prodotti d’investimento su misura come il «ARCHIP Crypto Certificate». La mossa rafforza l’ambizione della banca di essere pioniere degli asset digitali per clienti HNWI e corporate in Svizzera. → all’articolo di finews.ch

Alexander Thoma, Head of Digital Assets, Postfinance

A gennaio 2025, Alexander Thoma e il suo team hanno introdotto lo staking nativo di Ethereum in Postfinance. L’istituto è ora la prima banca svizzera di rilevanza sistemica a offrire ai clienti la funzionalità di staking. Gli utenti possono mettere in staking i propri ETH direttamente via E-Finance e app Postfinance – in regime pienamente regolamentato, con staking diretto sulla blockchain e rendicontazione trasparente dei reward negli estratti conto. Il servizio amplia l’offerta digitale 2024 della banca e posiziona Postfinance come innovatrice dell’infrastruttura digitale di base. → all’articolo di finews.ch

Nella pagina successiva: scoprite i nominati nella categoria «Traditional Assets» e votate i vincitori.