Finanza tradizionale, digitale e sostenibile: le grandi direttrici del Lugano Finance Forum

La mattinata del Lugano Finance Forum 2025 sarà dedicata all’asset management e alle strategie d’investimento: Morningstar presenterà i trend globali che stanno trasformando il settore, mentre Shape Equity Partners approfondirà le opportunità del real estate residenziale multifamiliare negli Stati Uniti, in un’ottica di protezione e crescita del patrimonio.

UBS Asset Management illustrerà una strategia per generare reddito stabile in franchi svizzeri: un approccio prudente ma efficace in un contesto di grande volatilità e incertezze geopolitiche. Swissquote, insieme a QTLab, mostrerà come le opzioni possano essere utilizzate per ottimizzare il rapporto tra rischio e rendimento.

Confronto con Marco Chiesa

Un intervento che promette di stimolare il dibattito sul futuro dell’Europa attraverso lo sguardo dell’unico Paese che ancora affida le decisioni direttamente ai propri cittadini.

Qui potete ordinare il vostro biglietto d'ingresso

Queste tematiche verranno poi approfondite, soprattutto in un’ottica economico-finanziaria, nel pomeriggio durante un confronto con Marco Chiesa, membro del dicastero Consulenza e Gestione del Municipio di Lugano.

Innovazione digitale e nuovi confini della finanza

Inoltre, il pomeriggio sarà dedicato alla finanza digitale, con interventi su AI e data science applicate ai mercati cripto (Nodiens), sulla custodia degli asset digitali (Checksig) e sulle soluzioni DAO e RegTech per la governance del private banking (First Personal Coin).

Si parlerà inoltre di tokenizzazione degli asset reali (Lexify) e della crescente convergenza tra mercati pubblici e privati, analizzata da CAIA, CFA Society e 100 Women in Finance , che evidenzieranno come i confini tra asset tradizionali e alternativi stiano ormai svanendo.

Sostenibilità, filantropia e impatto

L’area ESG e Impact Investing resta un pilastro fondamentale del Forum. L’intervento della SDA Bocconi School of Management indagherà come la finanza possa diventare una leva di valore sociale, superando i limiti dell’approccio puramente «compliance-driven».

Sul tema della filantropia, la Fondazione Mantello Filantropia, insieme a esperti di diritto e wealth management, rifletterà sul ruolo crescente della filantropia come asset class strategica nella gestione patrimoniale.

Completano il filone gli interventi dedicati all’innovazione in banking e IT, curati dall’ESG Center of Excellence, che mostreranno applicazioni concrete di blockchain, token e digitalizzazione nei servizi bancari.

Geopolitica e regolamentazione

Non mancheranno gli approfondimenti macroeconomici e normativi. Aberdeen offrirà una panoramica sul rischio di recessione e sugli effetti della riallocazione geopolitica, mentre lo Studio legale Crocenzi e Associati affronterà le sfide per gli intermediari svizzeri che vogliono accedere al mercato UE alla luce della nuova direttiva CRD6 e della MiFID.

Keynote: libertà, sovranità e il modello svizzero

Infine, la keynote di Eva Vlaardingerbroek offrirà una riflessione ampia e provocatoria sul tema della libertà e della sovranità in Europa, prendendo la Svizzera come punto di riferimento unico.

Attraverso un confronto tra il modello elvetico – fondato su democrazia diretta, neutralità, indipendenza economica e responsabilità individuale – e il crescente centralismo burocratico dell’Unione Europea, Vlaardingerbroek analizzerà le grandi questioni del nostro tempo: chi decide davvero in democrazia, la perdita della neutralità, la libertà di parola nell’era digitale, il diritto all’uso del contante, l’innovazione decentralizzata della criptoeconomia, la gestione dell’immigrazione e il ruolo delle identità digitali.

Un forum che racconta la finanza di domani

Tra volatilità dei mercati, digitalizzazione e sostenibilità, il Lugano Finance Forum si conferma il punto d’incontro tra innovazione e tradizione, offrendo un’agenda che unisce analisi, strategie e visioni di lungo periodo.

Tutte le informazioni sono disponibili qui.