La Cornèr Arena festeggia 30 anni
All’epoca della sua apertura, l’arena poteva ospitare fino a 8.000 spettatori e si distingueva come una delle strutture più moderne della Svizzera.
Oggi, dopo diversi interventi di rinnovamento promossi dall’Hockey Club Lugano – tra cui nuove aree hospitality, un maxi-schermo e sedute rinnovate – l’impianto accoglie 6.733 persone, di cui 1.850 in piedi.
Dalla Resega alla Cornèr Arena: una storia di investimenti
La pista di ghiaccio della Resega risale al 1950, grazie all’ingegnere Pino Pedrolini e al contributo di Geo Mantegazza, figura storica dell’hockey svizzero.
Coperta nel 1977, divenne la culla dei primi quattro titoli nazionali dell’HCL. Negli anni ’80 e ’90 la Città di Lugano sostenne con investimenti decisivi la trasformazione in un’arena moderna, fino alla sua inaugurazione ufficiale nel 1995.
«Un patrimonio della città»
Per Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura, sport ed eventi, la Cornèr Arena «non è soltanto un’infrastruttura sportiva, ma un patrimonio della nostra città: un luogo che unisce generazioni e offre occasioni di incontro, passione e appartenenza».
Un palcoscenico di sport e spettacolo
Nel corso degli anni, l’arena ha visto l’HCL vincere tre titoli nazionali maschili, uno juniores e sette femminili. Ha ospitato concerti di star come Jovanotti, Tiziano Ferro ed Eros Ramazzotti, nonché spettacoli di artisti come Roberto Benigni e Checco Zalone.
Grazie alla versatilità del pavimento tecnico, la struttura ha accolto anche eventi di pallavolo e altre discipline.
Una casa per i giovani e per tutti
Oggi la sezione giovanile dell’HCL conta oltre 400 atleti suddivisi in 21 squadre. Anche il Club di Pattinaggio di Lugano continua a organizzare competizioni di rilievo nazionale.
La pista rimane aperta al pubblico e alle scuole, con accessibilità garantita anche per le persone con disabilità.
Guardando al futuro
Secondo Marco Werder, CEO dell’HCL, la vera sfida sarà restare competitivi non solo sul piano sportivo, ma anche su quello dell’intrattenimento e dei servizi: «Lo spettatore deve vivere un’esperienza indimenticabile a 360 gradi».
Con la prossima apertura dell’impianto di Sigirino, il club potrà ottimizzare la gestione delle piste per le varie categorie.
Il cuore pulsante di Lugano
Con 12 spogliatoi e un’occupazione quasi totale dalle 8 alle 23.45 ogni giorno, la Cornèr Arena resta il cuore dello sport e della cultura luganese.
Dopo trent’anni, continua a essere non solo un’arena per grandi eventi, ma anche uno spazio quotidiano di incontro e di comunità.