Lugano mette in mostra la sua visione blockchain a Singapore

A rappresentare la città svizzera sono stati Paolo Bortolin, Head of Business Attraction, e Pietro Poretti, Head of Economic Development, insieme a Marco Dal Lago, Head of Expansion di Tether.io, che hanno preso parte al panel accanto ai vertici cittadini.

Presentazione delle iniziative chiave

Paolo 555

Evento importante per Lugano a Singapore (Immagine: Pioneering Progress)

Insieme hanno illustrato come Lugano abbia saputo sfruttare la blockchain per promuovere l’innovazione finanziaria e la trasformazione urbana. Tra le iniziative principali: il progetto Plan ₿, il token di pagamento LVGA, il lancio dell’infrastruttura blockchain Swiss Ledger e l’emissione delle prime obbligazioni municipali digitali al mondo.

La città si è inoltre distinta permettendo l’utilizzo di BTC e USDT per i pagamenti dei servizi pubblici.

Costruire un ecosistema prospero

«Lugano si è posizionata come pioniere globale nel settore crypto e blockchain, creando un ecosistema in cui startup, istituzioni finanziarie, fintech e imprenditori possono prosperare in un ambiente sicuro, stabile e orientato al futuro», ha dichiarato Bortolin.

Oltre alla blockchain, Lugano si sta affermando come hub per la ricollocazione patrimoniale e di lifestyle. La città sostiene infatti individui e famiglie ad alto patrimonio che desiderano trasferirsi a Lugano, sottolineando la reputazione della città come uno degli ambienti più innovativi e accoglienti d’Europa.

Invito alla collaborazione

Paolo 2 555

Evento importante per Lugano a Singapore (Immagine: Pioneering Progress)

Durante il summit, i rappresentanti di Lugano si sono resi disponibili a incontrare imprenditori, investitori e policymaker interessati a conoscere meglio l’ecosistema blockchain della città o a esplorare opportunità di trasferimento ed espansione.

«Partecipare al Pioneering Progress Summit è più di un dovere professionale – è una passione», hanno spiegato i delegati svizzeri. «Siamo entusiasti di connetterci a Singapore e di mostrare perché Lugano sia posizionata in modo unico all’incrocio tra innovazione, finanza e qualità della vita.»