Banche Private Svizzere: chi ha brillato, chi ha vacillato?

7. Lombard Odier

LO 777

(Immagine: LO a Zurigo)

I risultati annuali 2024 di Lombard Odier hanno suscitato qualche perplessità in Bahnhofstrasse: nonostante un contesto di mercato favorevole, la banca ha registrato un profitto di 179 milioni di franchi, in calo del 19% rispetto all'anno precedente.

Nel 2023, Lombard Odier aveva fatto notizia con un’aggressiva strategia di assunzioni (come riportato da finewsticino.ch all’epoca). Circa 60 relationship manager erano stati reclutati da Credit Suisse. Tuttavia, al momento, non vi sono segnali concreti che questa espansione sul fronte della clientela abbia dato i suoi frutti.

La banca ginevrina non ha ancora pubblicato dati dettagliati per il 2024, ma nel comunicato stampa sui principali indicatori ha parlato solo di «un anno record in termini di asset under management nella divisione private client», sottolineando anche di aver vissuto «uno degli anni più forti in termini di nuovi afflussi di clientela».

In risposta a una richiesta di finewsticino.ch, Lombard Odier ha attribuito il profitto annuale relativamente modesto – anche rispetto a un confronto pluriennale – ad un calo del 33% del reddito netto da interessi, oltre a «costi eccezionali legati al trasferimento nella nuova sede centrale». La banca ha descritto il 2024 come un anno record per la divisione private client, aggiungendo che «i banker assunti negli ultimi anni hanno contribuito ai nuovi afflussi netti di denaro».

Tuttavia, nell’analisi di finewsticino.ch, Lombard Odier si colloca solo al quinto posto tra le sette banche analizzate in termini di crescita relativa degli asset under management rispetto all'anno precedente, con un incremento dell'11%.