Lugano sperimenta l’intelligenza artificiale in piazza
Nel cuore di Lugano, presso il Puntocittà, un robot si è aggirato tra i passanti con un obiettivo ben preciso: osservare e comprendere le dinamiche sociali che emergono dal contatto diretto tra cittadini e intelligenza artificiale. Dotato di un modulo di percezione ambientale, il robot è stato in grado di riconoscere potenziali interlocutori e di avvicinarsi in modo naturale, offrendo ad esempio un volantino.
Questo gesto semplice ha dato il via a interazioni spontanee, che i ricercatori dell’IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale) hanno analizzato con attenzione. L’intero esperimento è stato supervisionato dal Lugano Living Lab, l’hub urbano dedicato all’innovazione tecnologica e sociale.
Intelligenza artificiale a misura di città
L’obiettivo principale del progetto è duplice: da un lato, osservare l’interazione tra persone e robot in un contesto reale e non filtrato; dall’altro, testare sul campo gli algoritmi sviluppati da IDSIA, raccogliendo dati in forma anonima a fini scientifici. L’esperimento si è svolto senza interferenze esterne, ma sotto l’attenta sorveglianza di due tecnici incaricati di garantire la sicurezza e l’integrità dell’esperienza.
Importante sottolineare che il robot non raccoglie dati personali. All’ingresso del Puntocittà è stata infatti predisposta un’informativa trasparente per spiegare ai visitatori la natura e le finalità del test.
Lugano capitale dell’innovazione urbana
Con questa iniziativa, Lugano consolida la sua identità come città-laboratorio, dove la tecnologia diventa strumento di dialogo e riflessione collettiva. I luoghi pubblici si trasformano in spazi di esplorazione e confronto tra l’uomo e le nuove frontiere dell’automazione.
La collaborazione con IDSIA rappresenta un passo importante nella sinergia tra ricerca scientifica e territorio. E in un tempo in cui l’intelligenza artificiale entra sempre più nella nostra quotidianità, esperienze come questa aiutano a capire, con concretezza e trasparenza, come convivere con il futuro.