Dopo l'espansione a Zurigo, il gestore patrimoniale indipendente ticinese Copernicus Wealth Management amplia il proprio know-how in materia di investimenti.

Il gestore patrimoniale svizzero indipendente Copernicus Wealth Management (Copernicus) amplia le proprie competenze in materia di investimenti. Dopo avere assunto,  lo scorso mese di settembre, l'esperta di investimenti Tatjana Xenia Puhan (nella foto sotto) , ha arricchito il suo staff con altri due specialisti, come si apprende da un comunicato reso noto giovedì.

(Immagine: CWM)

Si tratta di Yves Schläpfer, che dall'inizio del 2024 ricopre il ruolo di co-vice chief investment officer e responsabile della ricerca quantitativa. Negli stessi giorni è entrato in azienda anche Giuseppe Deni in qualità di Quantitative Portfolio Manager. I due nuovi ingressi hanno lo scopo di sostenere la crescita e l'ulteriore sviluppo di Copernicus, sia a Zurigo che a Lugano, come si è appreso.

Competenze accademiche e pratiche combinate

Con l'ingresso dei due esperti l’azienda ha aumentato in un colpo solo le competenze accademiche e pratiche all’interno del team di investimento . Con oltre 13 anni di esperienza negli investimenti, Schläpfer vanta una vasta esperienza nella gestione di processi di investimento quantitativi basati sui dati. Inoltre apporterà alla società anche conoscenze sulle dinamiche di mercato, sulle classi di attività, sulle tecniche di modellazione del portafoglio, sulla gestione del rischio e sull'allocazione tattica e strategica delle attività

In precedenza è stato responsabile del settore Research Asset Allocation presso Vescore, la boutique di Vontobel Asset Management specializzata in soluzioni d'investimento sistematiche. È entrato in Vontobel nel 2017 quando ha assunto il ruolo di Head of Research Multi-Asset presso Vescore. Schläpfer ha conseguito un master in finanza ed economia presso l'Università di Basilea e ha conseguito il dottorato in finanza presso la stessa università.

Strategie di investimento quantitative

Giuseppe Deni è un gestore di portafoglio quantitativo. Utilizzerà la sua esperienza per supportare il team nell'implementazione di strategie di investimento quantitative. Ha oltre dieci anni di esperienza nell'analisi quantitativa e nella gestione di portafogli azionari. In precedenza ha ricoperto diversi incarichi nel settore finanziario nella gestione del portafoglio azionario e nella ricerca quantitativa, tra gli altri in   Generali Investments e Quant Cube. Deni ha conseguito un Master in Finanza presso l'Università Bocconi di Milano e un Master in Data Science presso l'ENSAE.

Dal 2021 presente anche a Zurigo

L'azienda, fondata a Lugano nel 2016, è presente dal 2021 anche a Zurigo. Oggi Copernicus dà lavoro a più di 40 collaboratori, di cui sei nella città della Limmat, e gestisce, secondo dati recenti, più di 3 miliardi di franchi di denaro dei clienti.

Da Zurigo Copernicus serve principalmente clienti dell'Europa di lingua tedesca (regione DACH), della Gran Bretagna e dei paesi nordici.